editoriale |
Quel ponte costruito dai poeti |
Roberto Mussapi |
4 |
Sguardi sull’infinito |
Manca la parola, sbocciano i simboli |
Gianfranco Ravasi |
8 |
La dimensione del divino |
Franco Cardini |
14 |
Sublime finzione o verità? |
Sergio Givone |
24 |
Leopardi, la luce oltre la siepe |
Davide Rondoni |
28 |
Naufragare nel mare dell’essere |
Umberto Piersanti |
34 |
Dove abita l’illimitato |
Maria Antonietta Crippa |
40 |
Dare forma all’inimmaginabile |
Elena Pontiggia |
46 |
La musica del silenzio |
Pierachille Dolfini |
52 |
La bellezza ai confini del caos |
Silvano Tagliagambe |
56 |
Il brivido matematico dell’abisso |
Giuseppe O. Longo |
62 |
dentro l’opera |
Caravaggio e il Matteo di ogni giorno |
Antonio Paolucci |
68 |
luce e gravità |
Identità e forza dell’icona |
Mario Botta |
70 |
oltreconfine |
La Terra e il volto di Cristo |
Franco Farinelli |
72 |
pentagramma |
Messiaen, il suono oltre la fine del tempo |
Andrea Milanesi |
74 |
sulla bellezza |
Ritrovare la luce del mondo |
Sergio Givone |
75 |
ecumene |
Ritornare a Gerusalemme |
Guido Dotti |
76 |
mistici |
Un volto raggiante: il santo abate Oyen |
Anna Maria Cànopi |
77 |
amicizie |
Il primo amico non si scorda mai |
Antonia Arslan |
82 |