
De Chirico, anatomia di un enigma
Gli enigmi e i misteri dei dipinti di Giorgio de Chirico (1888-1978), tra i padri della pittura Metafisica. Un viaggio nella complessità dell’opera del Pictor Optimus, attraversando simbologie classiche, inquietudini moderne e rivisitazioni ironiche e irriverenti, come i dipinti barocchi. Più di cento opere suddivise in otto sezioni, da L’enigma di una giornata del 1914 e Le Muse inquietanti del 1917 fino alla neometafisica del 1950. Opere che influenzarono i surrealisti e ammaliarono molti artisti, tra cui Andy Warhol. “De Chirico”, a cura di Luca Massimo Barbero. Milano, Palazzo Reale. Fino al 19 gennaio. Catalogo Marsilio/Electa. Info: dechiricomilano.it.