Luoghi dell' Infinito > Taccuino > Ambrosiana casa della Commedia

Ambrosiana casa della Commedia

​Una stupefacente selezione del patrimonio dantesco conservato all’Ambrosiana, che copre l’arco temporale dal XIV al XX secolo.
Si parte con le Chiose ambrosiane, codice miniato della Divina Commedia di fine ’300 trafugato da Napoleone nel 1796, per passare al Commento della Commedia redatto da Pietro Alighieri, figlio
di Dante. Tra gli incunaboli la Commedia con il commento di Cristoforo Landino del 1491, con cento xilografie il cui disegno è attribuito a Mantegna; e l’edizione aldina del 1502 curata dal Bembo.
“Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana”. Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Fino al 12 settembre. Info: ambrosiana.it.