ESPLORA
Ricerca nell’archivio e richiedi i numeri arretrati
Esplora gli arretrati e non perderti nulla! Per maggiori informazioni sugli arretrati dei LUOGHI dell’Infinito, contattaci al numero 800 820084 oppure utilizza la funzione di ricerca.
settembre 2025
Gli scienziati calcolano la mole dei dati esistenti in zettabyte, unità che corrisponde a 1 seguito da ventuno zeri. Una quantità vertiginosa, che cresce in progressione aritmetica e che non solo descrive ma sempre più plasma la vita, gli spazi e i tempi. Nell’età del dato, l’intelligenza artificiale si presenta come una delle più grandi rivoluzioni della storia dell’uomo. Come interpretarla? Dove trovare elementi che permettano di viverla con speranza? Alla “età del dato” è dedicato lo speciale del numero 308 di Luoghi dell’Infinito, il mensile di arte, cultura e itinerari di Avvenire, in edicola da martedì 2 settembre.
Da Cioran a Sloterdijk, da Illich a Augé, le due ruote sono una passione non troppo nascosta capace di far volare il pensiero
di Simone Paliaga
Le salite e le discese della Lunigiana, la fatica, un guasto, un ricordo d’infanzia. Andare in bici è sentirsi una freccia scoccata nel vento, a volte senza nemmeno un bersaglio
di Alessandro Deho'
Ogni anno, la prima domenica di ottobre, torna la manifestazione rigorosamente riservata alle biciclette d'epoca. È la corsa che non si vince, si vive.
di Alberto Caprotti
L’artista è intervenuto sui muri della cripta del santuario della Madonna della Guardia a Tortona: «Nel grande sisma della storia prendersi cura è tutto ciò che possiamo fare»
di Alessandro Beltrami
La Via Appia è più di un’impresa ingegneristica o di una conquista: racconta un’idea di mondo Oggi il suo percorso è un palinsesto di memoria e bellezza
di Antonio Musarra
Percorsa da san Paolo, sede di basiliche, catacombe e antiche diocesi, la Via Appia è cosparsa delle memorie dei primi secoli del cristianesimo, la cui presenza fu determinante nel definirne l’aspetto
di Vincenzo Fiocchi Nicolai
Il lungo tratto pugliese della principale variante dell’Appia, dove l’archeologia si mescola al romanico e il paesaggio alla grande poesia latina.
di Francesco Marzella
Tra basiliche paleocristiane, casoni di pescatori e isole monastiche, la città (antica sede di un patriarcato) racconta una storia fatta di pazienza e luce riflessa
di Alessandro Beltrami
Immergiti nella lettura e scopri Luoghi dell’Infinito
Luoghi dell'Infinito è un mensile di arte e itinerari culturali pubblicato da Avvenire.