La tradizione cristiana ha sviluppato in due millenni di creazione artistica una relazione profonda tra bellezza e sacro: un binomio così saldo che a volte è difficile scindere i due termini. giorgio de chirico affermava che «l’arte, quando è vera arte, è sempre sacra».
Si può dunque parlare di unità tra bellezza e sacro anche per le altre religioni monoteiste? e se risulta possibile costituire questa stretta relazione, da dove nascono le consonanze e da dove le differenze? le risposte possono forse essere trovate a partire dal fondamento delle tre religioni: il libro (e per i cristiani il verbo che si fa carne).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi