L'interesse per il pensiero di sant’anselmo d’aosta (1033-1109) si è molto espanso nell’arco degli ultimi decenni, e si è distribuito su tutta la sua produzione letteraria così da fare risaltare la sua figura come quella di un maestro che ha affrontato la problematica filosofico-teologica nella sua articolazione profonda e complessa: un’autentica “luce” che si levò in pieno secolo xi, un pioniere della rinascita che contrassegna il primo secolo del secondo millennio.
Anselmo si è dedicato con particolare impegno a cercare di rendere il più possibile comprensibili all’intelletto umano le verità di fede del cristianesimo: il suo metodo di indagine riguarda, infatti, la “fede alla ricerca dell’intelligenza”, per usare una sua celebre espressione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi