Il mensile di novembre

Numero 299 - 2024
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Le luci del Medioevo

Il Medioevo, come età di mezzo, sospesa tra la classicità greco-romana e la modernità, è insieme il luogo delle nostre radici e per molti aspetti un’età diversa, un altrove rispetto a noi, per categorie di giudizio e di ragionamento. Lo sentiamo come un “tempo per tutte le stagioni”. Possiamo trovare tutto e il contrario di tutto. Ci sono il lievito e la sostanza d’ogni età del mondo, d’ogni età passata e futura. E vi scorgiano i conflitti del nostro presente: il culto della tradizione e il fascino dell’innovazione, la sete di giustizia e le grandi iniquità, il rispetto per le istituzioni e la furia devastatrice della barbarie, la mistica e l’empietà, la divina liturgia e il fermento dei mercati, l’anelito alla pace interiore e sociale e la violenza delle innumerevoli guerre, l’incontro e lo scontro delle culture e delle civiltà. Ma c’è una luce che alimenta la fede e l’arte: nei grandi santi e nelle grandi cattedrali, così come nel popolo di Dio e nelle piccole pievi di campagna. Nel nome della gloria di Dio l’agire, il pensiero e le arti si muovono e crescono. E la Gloria Dei è l’orizzonte che tutto illumina e rende fecondo, nel segno della speranza e della vita eterna.

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI