Luoghi dell' Infinito > Sotto lo sguardo di Pietro

Sotto lo sguardo di Pietro

​Aveva 75 anni Michelangelo quando nel 1550 chiuse il cantiere della cappella Paolina consegnando le ultime pennellate della sua carriera di pittore al grande murale con la Crocifissione di san Pietro. Erano anni cruciali e malinconici quelli per il grande artista. Si sentiva vecchio e in cattiva salute. Era uscito spossato dalla immane fatica del Giudizio in Sistina, lo preoccupava il progetto della cupola di San Pietro che gli era stato affidato come architetto della reverenda Fabbrica.
Intorno a lui vedeva sparire il suo mondo. Nel 1547 moriva la poetessa Vittoria Colonna, l’amica e la confidente della tarda età, due anni dopo veniva a mancare Paolo III Farnese, il “suo” papa. Era arrivato per lui il momento dei bilanci, della riflessione sulla morte e sul destino ultimo affidati al celebre sonetto:
 
Giunto è già ’l corso della vita mia,
con tempestoso mar, per fragil barca,
al comun porto, ov’a render si varca
conto e ragion d’ogni opra trista e pia.
Onde l’affettüosa fantasia
che l’arte mi fece idol e monarca
conosco or ben com’era d’error carca
e quel c’a mal suo grado ogn’uom desia (...)
 
È una specie di testamento spirituale questo sonetto, ed è un “confiteor”, una vera e propria confessione. Al termine della vita Michelangelo chiede perdono all’Altissimo per avere trasformato l’arte (“l’affettuosa fantasia”) nel dio e nel signore (“idolo e monarca”) della sua vita.
In questo clima spirituale, improntato a una vasta mestizia, a un profondo pessimismo, la religiosità di Michelangelo si esprime rappresentando in affresco la Crocifissione di san Pietro, la più straordinaria e in un certo senso la più imbarazzante fra quante ne ha messo in figura l’iconografia cristiana.
Il san Pietro della cappella Paolina è rappresentato in atto di essere issato a testa in giù sulla croce. Il suo corpo di atletico vecchio è intatto, non ha subito torture o percosse. Il Principe degli Apostoli si offre liberamente, spontaneamente alla croce. E infatti egli non è stato ancora crocifisso. Come ha dimostrato il restauro recente i chiodi che trafiggono le mani e i piedi non erano previsti da Michelangelo. Sono una aggiunta posteriore per normalizzare l’iconografia adeguandola a quella tradizionale. San Pietro si offre alla croce e guarda con atteggiamento preoccupato e severo noi che siamo dentro la cappella ma soprattutto guarda chi entra dalla porta aperta sulla Sala Regia. È da lì che entrava e ancora oggi entra il Papa, perché la Paolina è cappella papale riservata al Pontefice, alla sua famiglia e alla sua corte. San Pietro non ancora crocifisso ma preparato a esserlo guarda colui che è stato chiamato a succedergli nella sequela apostolica. Lo guarda come per dirgli: “Tu es Petrus”, sappi che la croce è il tuo offertorio, la tua gloria e il tuo destino.
Del san Pietro in croce della cappella Paolina si sarebbe ricordato mezzo secolo dopo un altro Michelangelo, il Merisi da Caravaggio nella tela che sta nella cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo. Anche in quel caso Pietro ci guarda dalla croce del suo martirio con sguardo corrucciato. Infatti solo con un altro Michelangelo, con il Buonarroti di Firenze, Caravaggio voleva confrontarsi. Lo fa citandolo e interpretandolo in più occasioni. Lo fa anche in Santa Maria del Popolo. Qui il monito terribile non ha più ragione di essere. Lo sguardo di Pietro non è rivolto al Pontefice. È rivolto a ciascuno di noi indegni, tutti, di portare il nome di cristiani.
 
di Antonio Paolucci