Ritorno al Sacro Monte di Varallo
Tra le cappelle del più antico dei sacri monti, rileggendo Testori e con gli occhi immersi nel presente
Davide Rondoni
Gran teatro l’ebbe a chiamare il suo innamoratissimo Testori, maestro della mia giovinezza che mi accolse, mi maledisse, mi riaccolse. Due fuochi non possono che fare così, se li unisce un più vasto incendio, un più misterioso teatro. E di quell’incendio di bellezza, arcaica tenerezza, di trattenuta violenza e delicatezza, che nel teatro architettato dal suo amato Gaudenzio e a cui pose mano tra gli altri l’altro suo amore Tanzio, Testori s’era nutrito in anni di passeggiate e studi, di scritti rivelatori, contro la critica “innamorata della sacra polvere archiviale”, di intuizioni in un lavoro che intraprese per indicazione di Longhi e che avrebbe segnato fino alle ultime fibre della sua poesia e teatro e narrazione coeva e successiva. Ne scrisse in saggi rimasti sospesi tra poema e monografia – con copiosa messe di dati e talune scoperte. E a quei luoghi a cui mi sono avvicinato venendo dalla mia Romagna e dalla matrigna Bologna – abitata dalle torsioni ora più morbide dei Mortori di Mazzoni ora più estreme di quel Niccolò dell’Arca che, a sentir Testori, era “grande, forse troppo aristocratico”, mi si è piantato negli occhi e nelle vene senza uscire più, con il suo sale di pianto adriatico –, venendo, dicevo, a quel Monte più volte, mi trovavo dinanzi a quella spoglia e spudorata bellezza alpestre. E ne ho sempre sentito, non solo per l’ombra del geniale maestro dagli occhi celesti, un richiamo forte.
Cosa chiama in quel teatro, composto in stratificazioni di maestri e committenze, con quelle Madonne pensose e chiare, quei Cristi tirati per i capelli, i ladroni appesi in posture di atletica sventura, e “afrore di comprimari sgangherati”, cosa mi chiamava in quella lingua lontana, impastata con il buio di ombre montane, di pietà “pre-manzoniane”, tra quei personaggi appena usciti da una osteria o da una casa contadina per entrare nel teatro sacro e feriale della Rappresentazione? Mi chiamavano innanzitutto loro, quelle persone e figure composte come avviene in alcune cappelle. Volti di fine Quattrocento, portatori di quella “verità di paese” da molti trovata minore alla verità dei celestiali maestri “fiorentini”, cui lo stesso Testori tenta di affiancare per valore e per altra virtù il suo Gaudenzio Ferrari e il suo Tanzio, in una ridiscussione di quel che chiamiamo Rinascimento, contro coloro che chiamava “gli isterici dell’ideologia” a fronte dei loro opposti e simili “isterici della forma”.