Mezzogiorno di vuoto
Lungo la dorsale appenninica i borghi fantasma, dove pare che la storia si sia fermata, sono come gemme incastonate tra i monti. E conservano un fascino antico

Valle del Sele, Campania
L’itinerario inizia da Rocca Calascio, in pieno massiccio del Gran Sasso, in Abruzzo. Curve a gomito e saliscendi anticipano l’arrivo a Calascio, paese dall’immutato splendore di un tempo dominato dalla più interessante Rocca. Un borgo in pietra dell’anno Mille arroccato a 1450 metri di quota, in superba posizione panoramica sul Gran Sasso e sull’antica Baronia di Carapelle con le valli dell’Aterno, Tirino e Piana di Navelli. Un luogo dal fascino straordinario scelto anche per girare il commovente film Ladyhawke. Ma non c’è solo la rocca a regalare suggestioni: a poche decine di metri c’è la bianca architettura ottagonale dell’oratorio di Santa Maria della Pietà, e poi nel borgo medievale le case recuperate come quella in cui Paolo, Susanna e i loro cinque figli hanno attrezzato il rifugio della Rocca. Si può scegliere di dormire nella camerata oppure preferire una piccola abitazione nel borgo, con il camino e le atmosfere di un tempo; ma anche seguire Paolo in un’escursione tra i sentieri meno noti......
di Carlos Solito