Luoghi dell' Infinito > l’arte al servizio del vero

l’arte al servizio del vero

Nella concezione pittorica cinquecentesca la regola aurea è – come in teologia – la grazia

Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi (1481-1482), olio su tavola, particolare con Maria e il Bambino. Firenze, Galleria degli Uffizi

Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi (1481-1482), olio su tavola, particolare con Maria e il Bambino. Firenze, Galleria degli Uffizi

​Negli ultimi anni è stata citata in ogni contesto immaginabile la frase di Fëdor Dostoevskij «la bellezza salverà il mondo». Più raramente però viene definito il termine “bellezza”, il cui senso è lasciato all’interpretazione del lettore o dell’ascoltatore. Tale omissione crea problemi soprattutto quando chi cita la frase dostoevskiana l’applica all’arte cristiana, antica o  contemporanea, che finisce ridotta a veicolo di un’esperienza estetica immaginata come salvifica – concetto, questo, più New Age che evangelico.
Se si torna invece all’origine del discorso sistematico moderno intorno alle arti – alla letteratura d’arte del periodo che ha plasmato il nostro concetto di ciò che è bello, cioè il Rinascimento –, emerge che i termini usati per connotare la bellezza dell’arte vengono quasi sempre abbinati a un secondo concetto, che li condiziona e li qualifica, e che riguarda non l’impatto estetico dell’opera visiva bensì il suo impatto intellettuale e morale. I secoli XV, XVI e XVII sembrano aver compreso che l’impatto estetico di un’opera d’arte, che in ogni caso può scaturire da stimoli di diverso tipo, è sempre e comunque subordinato alla sua funzione comunicativa......
 
di Timothy Verdon